Trieste & Carso
1 3/1 4 /1 5 Giugno 2025
Venerdì 13 giugno
FESTIVAL
10.00 – 15.00 Registrazione partecipanti.
15.00 – 17.30 Camminata alla Rocca di Monrupino/Col: alla scoperta del territorio circostante.
Percorso: partenza dal Villaggio Festival Trieste, Borgo Grotta Gigante/Briščiki. Il percorso si sviluppa prevalentemente su asfalto, carrareccia e sentiero con andamento ondulato; lunghezza percorso circa 8 km.
18.00 Cerimonia di apertura INWF 2025, con presentazione Ospiti, Testimonial e Autorità, musica dal vivo, cena.
Sabato 14 giugno
7.30 – 8.30 Registrazione partecipanti.
8.30 – 8.45 Taglio del nastro con discorso iniziale Autorità. Camminata dal Carso al mare. Percorso: partenza dal Villaggio Festival Trieste, inizio su strada e poi comodo sentiero fino alle falesie della Strada Vicentina (meglio conosciuta dai triestini come Napoleonica) con panorama a picco sul mare. La camminata termina in prossimità del valico di Opicina, su cui sorge l’Obelisco dedicato a Francesco II d’Asburgo – Lorena. La discesa a Trieste si effettuerà con la suggestiva tramvia, unica in Europa. Dal centro di Trieste, si percorrerà lo storico Borgo Teresiano fino all’ampia Piazza Unità d’Italia, la piazza più grande d’Europa affacciata sul mare (obbligo dell’uso dei pads – copripunte sui puntali dei bastoncini). Il ritorno al Villaggio Festival Trieste si compirà con i bus di linea. Per chi volesse fermarsi in centro per visitare la città, lungo le rive si trovano locali di ogni tipo in cui pranzare, tra i quali Eataly Trieste, fornito anche di supermercato con prodotti tipici.
16.00 – 18.30 Demo workshop: saranno allestiti dei laboratori gratuiti dove cimentarsi nelle varie specialità come: WALX, Workout, Orienteering, NW Style e NW agonistico.
20.00 Cena ufficiale presso il Villaggio Festival Trieste, con musica dal vivo ed intrattenimenti.
Domenica 15 giugno
8.30 – 12.00 Camminata e visita alla Grotta Gigante/Briška jama. Percorso: Partenza dal Villaggio Festival Trieste. La Grotta Gigante è la caverna turistica più grande al mondo.
Il percorso che si potrà compiere al suo interno è caratterizzato da un sentiero con scalinate che scendono per oltre 100m di profondità, e risalgono dalla parte opposta all’ingresso. La visita verrà scaglionata in turni di 30 minuti con gruppi di max 100 persone, e nell’attesa si potrà visitare il museo adiacente. Siccome all’interno della cavità la temperatura è di 11 gradi, si consiglia abbigliamento adeguato. In occasione del Festival, siamo riusciti ad ottenere il prezzo speciale di €10.